Da StudiareMatematica.it

  1. Molti anni fa è stato fondato un “centro studi di matematica e fisica”. Il nome scelto era ” Studiarematematica.it”. Un centro che aveva ed ha ancora lo scopo di promuovere lo studio e l’interesse verso la matematica e la fisica.
  1. Secondo l’intenzione originaria l’iniziativa “StudiareMatematica.it” è il passo fondante della creazione di una associazione denominata  “Futura Universitaria”.  
  1. Agli studiosi delle  discipline della matematica e della fisica si sono  aggiunti studiosi di Biologia, Chimica,  Filosofia ed Arte. 
  1. E’ stato naturale concepire, allora, uno “spazio accogliente, interdisciplinare e multidisciplinare” capace di donare e coltivare la conoscenza, la fiducia nel Futuro nella visione di un nuovo umanesimo. Uno spazio ispirato ai dettami della nostra Costituzione, all’Orizzonte dell’Unione Europea e alla Dichiarazione dei Diritti Universali dell’Uomo.

Dichiarazione dei Diritti all’Istruzione

Verso Futura Universitaria

Da qui nasce “Futura Universitaria ” come  incontro, intersezione e contaminazione. Nei nostri spazi discipline, persone e prospettive dialogano per agevolare la crescita di Studenti e Studentesse .  Interdisciplinarità e Multidisciplinarità sono la base delle nostra visione, poiché il sapere trova posto laddove scambio e confronto sono presenti.

La missione

La nostra missione è già adesso è la formazione specializzata in grado di preparare giovani agli studi universitari con particolare attenzione a coloro che sono interessati a fare della conoscenza il loro futuro lavoro

Il nome.

Nome e Logo nascono dall’impegno di due bravissime specialiste Roberta e Fedrica con la collaborazione di Teresa, Giorgio. Nome e logo scelti dopo un acuto lavoro sulla finalità della nostra iniziativa .

Futurum.

Participio futuro del verbo “essere” in latino. “Futura” al plurale ” le cose future” , indica quando abbiamo fiducia, stiamo credendo a qualcosa che ancora non c’è ma che vogliamo si manifesti.

Avere fiducia nel futuro significa credere sia possibile ricostruire un mondo migliore, partendo proprio da quello che abbiamo imparato e che siamo disposti ad imparare.

Dedicarsi allo studio, coltivare i propri interessi e farli fiorire, è un modo per esprimere chi siamo ed una delle cose che danno un senso alla vita.

Universitaria.

Indica ciò che è dell’università, ossia relativo all’università, come istituzione e struttura didattica e scientifica superiore, che promuove la ricerca e il progresso delle scienze.

Piegando la parola ” universirario/a ” alle regole latine e concordandola con il precedente “futura”, la traduzione indica ciò che riguarda l’università.

Arte Scienza e Società.

Tre parole che indicano l’interdipendenza tra i settori la conseguente necessità di attivare e nutrire il dialogo tra essi attraverso la conoscenza e lo studio interdisciplinare.

Il Logo.

Due Minerva/Atena che sdoppiandosi orientano la visione verso il “mondo” che sottende la spiga simbolo di fertilità, resilienza, abbondanza, ricompensa e pace .

I valori.

  • Eccellenza. Crediamo che l’eccellenza sia una risorsa sociale e che, in quanto tale, vada promossa, sostenuta e guidata verso il bene della Comunità;
  • Inclusività. Crediamo nel principio secondo cui a tutte e a tutti debba essere concessa la possibilità di istruirsi formarsi ad alti livelli, indipendentemente dallo stato sociale, dalla provenienza geografica, dalla fede religiosa o dal genere sessuale.
  • Accoglienza. Alla base dell’azione c’è la disponibilità all’ascolto all’apprendimento, affinché i percorsi di studio che creiamo siano i più adatti alle esigenze di studenti/esse che accetteranno la nostra disponibilità